Archivi tag: trasporti

The Baths of Diocletian

History: the Baths were commissioned by Maximian in honor of co-Emperor Diocletian in 298 AD, the same year he returned fromAfrica. Evidence of this can be found in bricks from the main area of the baths, which distinctly show stamps of the Diocletianic period. These, according to the ancient guidebook Mirabilia Urbis Romae, were known as “Palatium Diocletiani”.This evidence shows the effect of the massive project on the brick industry in that all work by them was redirected and under control of the emperor. Building took place between the year it was first commissioned and was finished sometime between the abdication of Diocletian in 305 c.e. and the death of Constantius in July of 306 AD.

Structure: one of the four inscriptions around the main entrance to the Baths of Diocletian reads, translated from Latin, “Or Lords Diocletian and Maximian, the elder and invincible Augsti, fathers of the Emperors and Caesars, our lords Constantius and Maximian and Severus and Maximin, noblest Caesars, dedicated to their beloved Romans these auspicious Baths of Diocletian, which the divine Maximin on his return from Africa ordered to be built and consecrated in the name of his brother Diocletian, having purchased the premises required for so huge and remarkable work and furnishing them with the most sumptuous refinement.”The baths take up120,000 square metersof the district, which is about the same size as the Baths of Caracalla. The central hall of the baths was 280 by160 metersand was derived from plans for the Basilica of Constantine.[disambiguation needed]However, the capacity for the Baths of Diocletian was much larger in comparison. This could be because the entrance and rooms were made larger than its predecessor in block size, which allowed more space and functionality.According to Olympiodorus, the baths were able to hold up to 3,000 people at one time. However, this claim is disputed because Olympiodorus never mentioned how he came about this figure in the first place.

The frigidarium

The word frigidarium originates from the Latin word frigeo, which means “to be cold”. The prominence of the room and its conjoining rooms showed the increase in popularity cold baths had during the early 4th century compared to the hot baths. This also could have been a result of the depletion of the surrounding forests, resulting in a lack of fuel. The frigidarium, or Cella frigidaria consisted of a pool and a host of smaller baths connected to the main room. Water entering the room would come from a pipe or cistern and would exit through a drain within the pool. The water from the pool was thought to have been reused to flush latrines within the complex. The frigidarium was used mainly as a swimming pool or a cold-water bath, depending on the time. Normally, one would continue on to the frigidarium after using the hot-water baths or after exercising in the palaestra. Noting the massive size of the room, it was believed to have also been used as a social room. This idea is supported by the presence of statues and elaborate niches along the walls.On each end of the frigidarium are large shallow pools that were made to be open-air bathing pools.

The caldarium

The word caldarium comes from the Latin word caleo, meaning “to be hot”. It also has roots in the Greek word that means “innermost room”. The purpose of the caldarium was that of the principle bath chamber within the baths. From its namesake, the room was used for a hot-water bath or for saunas or steam rooms. The room could have also been used for oiling before of after a bath, but, in most cases, this was moved to a separate room off of the caldarium.The caldarium, or Cella caldaria, was rectangular in shape with many octagonal rooms found near it in the corner of the structure. The area seemed to be referencing the older baths of Nero and Titus in its initial design. What set this caldarium apart was the sheer scale of the room compared to its predecessors. It continued a basilica-like theme from the frigidarium with a cross-vaulted middle bay and three projecting apses. These architectural techniques created the feeling of a more open space for the patron. Dressing rooms, also known as apodyteria, were located on either side of the calderium. Along the sides of the caldarium were private rooms that are believed to have had multiple functions, including private baths, poetry readings, rhetoricians, etc. Other areas attached to the caldarium were a garden, lounging rooms, gymnasiums, and small halls and semicircular exedrae used as lecture and reading rooms.

Presence of libraries

A rectangular halls connected to the hemicycle have been suggested to be libraries because of their similar set-up to those in the Baths of Caracalla.Historians, to support this theory, have demonstrated that these halls with their niches could properly house books from that day. References to the presence of libraries within the baths of Diocletian both confirm and contradict themselves, such as the case of the author of the life of Probus. In it, he mentions that part of the Bibliotheca Ulpia, which are found in the Forum of Trajan, are being housed within the baths; a statement he later contradicts when later referencing the Bibliotheca Ulpia. However, with the presence of similar rooms that suggest that they were libraries found in the Baths of Caracalla and the Baths of Trajan, it is not a stretch to theories to propose that the baths of Diocletian contained a library.

Present day: many of the rooms have been preserved because various parts later were converted to ecclesiastical or other use, including:

Basilica ofSanta Mariadegli Angeli e dei Martiri (in the frigidarium), whose three soaring transept vaults provide one of the few glimpses of the original splendor of Roman building

thechurchofSan Bernardoalle Terme (in one of the two circular rooms)

in the main hall, part of the Museo Nazionale Romano (NationalRomanMuseum)

the ‘octagonal aula’, also now part of theNationalRomanMuseum.

Other remains of the baths are visible several streets away.

ThechurchofSan Bernardoalle Terme recycled one of only two circular towers in the rectangular boundary of the baths, flanking its southwestern wall. Between these two towers, one large exedra used to exist as part of the same wall. Today, only its outline may be appreciated in the layout of Piazza della Repubblica.

The Smithsonian’s National Museum of Natural History building inWashington,D.C.was partially based on design elements from the Baths of Diocletian, including the semicircular windows.

Le Terme di Traiano

Storia: Contrariamente a quanto riportano alcune tarde fonti antiche, queste terme non furono iniziate da Domiziano, ma furono opera interamente traianea, come hanno confermato anche i bolli dei laterizi usati[1]. Forse occuparono anche una parte dei vicini giardini di Mecenate. L’architetto, secondo Dione Cassio, fu Apollodoro di Damasco, il geniale costruttore del Foro di Traiano.

Caratteristiche strutturali: Del complesso termale, costruito accanto alle terme di Tito precedenti di circa 30 anni, oggi restano alcuni frammenti sparsi sul colle Oppio. La pianta è nota attraversola Forma Urbis Severiana e i disegni eseguiti nel XVI e XVII secolo. L’intera struttura misurava, alle estremità massime, 330×315 metri, mentre la sola parte centrale arrivava a 190×212 metri. Sorprende che Apollodoro sia riuscito a ricavare un’area edificabile di queste dimensioni nel pieno centro della città. Un “aiuto” venne da un grave incendio che colpìla Domus Aurea, la famosa residenza di Nerone: Apollodoro demolì tutto ciò che rimaneva dei piani superiori, lasciando solamente i locali del piano terreno che usò come basamento per le future terme. Allo stesso tempo ordinò la demolizione e l’interramento di numerosi edifici adiacenti. Così ottenne una vasta area su cui poter realizzare il suo progetto. Una fortunata conseguenza di questa operazione fu la preservazione nei secoli di parte della Domus Aurea e dei palazzi vicini, che gli scavi archeologici hanno riportato alla luce. Le terme cambiarono orientamento al complesso neroniano della Domus Aurea, alla ricerca di una migliore esposizione al sole e ai venti: il calidarium, per esempio, venne disposto in modo che potesse avere la migliore posizione al sole da mezzogiorno al tramonto; in seguito tutti gli edifici termali di Roma copiarono questa disposizione (terme di Caracalla, di Diocleziano e di Decio). La disposizione verso i punti cardinali, propria del precedente complesso della Domus Aurea, riemerge comunque in alcuni punti, come nelle cisterne, le cosiddette “sette sale”. Il corpo centrale è circondato da un recinto con esedre (che lo circonda a “U” su tre lati), come accadrà poi nelle terme di Caracalla e di Diocleziano: fu un’invenzione probabilmente dell’architetto Apollodoro, e nelle fonti antiche è spesso chiamato “portico delle terme di Traiano”.

L’ingresso monumentale si trovava a nord, con una sorta di propileo. Da qui si accedeva alla natatio, la grande piscina comune, che sui lati, simmetricamente, dava accesso a due sale rotonde (una a destra e una a sinistra), che confinavano verso sud con le due palestre. Al centro seguiva invece la grande basilica, confinante con la natatio (verso nord) e con il calidarium (verso sud), che sporgeva dal corpo dell’edificio ed era composto come una grande aula rettangolare con absidi. In connessione si trovavano anche il tepidarium e il frigidarium. Tra i resti attualmente visibili ci sono un’esedra, già ninfeo, e una sala biabsidata orientata comela Domus Aurea, nell’angolo nord-est; sul lato est resta un’altra esedra, simmetrica a quella del recinto ovest, restaurata nella seconda metà del XX secolo, da alcuni indicata come biblioteca, ma con scarsi fondamenti. Appartengono invece all’edificio centrale i resti dell’esedra della palestra orientale e un’aula sul lato sud, oltre alle fondazioni della grande esedra sul recinto meridionale e della grandiosa cisterna detta delle “Sette Sale”, sul lato opposto dell’attuale via delle Terme di Traiano, che assicurava l’approvvigionamento idrico ed era a sua volta alimentata da un ramo dell’acquedotto Traiano. La cisterna è tuttora abbastanza ben conservata. Capace di 8 milioni di litri d’acqua, è composta da 9 ambienti adiacenti lunghi e stretti, con volta a botte, comunicanti tra di loro con passaggi a diverse altezze. Inserita in un’ansa ricavata da un avvallamento del terreno, per contenerne la spinta la parete di fondo della cisterna è curva, in modo che le sale vengono ad avere lunghezze decrescenti dal centro (da39,75 a29,30 metri); sul lato opposto il muro esterno di ogni sala forma una nicchia verso l’esterno, anche in questo caso per contenere la spinta dell’acqua contenuta all’interno. Sul terrazzamento di copertura si trovava una costruzione destinata forse al servizio della cisterna, restaurata nel IV secolo e impreziosita con mosaici.

Nel contesto delle antiche terme, a parte le numerose statue rinvenute in periodo rinascimentale, tra cui, in particolare, il gruppo del Laooconte, attualmente nei Musei Vaticani, sono stati trovati diversi mosaici ed affreschi. Questi ultimi in alcune gallerie sotterranee. Fra i più interessanti, quello denominato “città dipinta”. Gran parte delle opere contenute nelle terme provenivano dalla Domus Aurea.

Gli acquedotti romani: opere di ingegneria idrauliaca ed architettonica

 I Romani costruirono numerosi acquedotti per portare acqua ai centri abitati e alle industrie. La stessa città di Roma ebbe la più grande concentrazione di condotte idriche con 11 acquedotti costruiti nell’arco di cinque secoli, con una lunghezza complessiva di circa350 km. Solo47 kmdi questi erano costruiti in superficie, la maggior parte erano sotterranei (l’acquedotto Eifel in Germania ne è un esempio classico). Il più lungo degli acquedotti romano viene considerato quello costruito nel II secolo a.C. per approvvigionare Cartagine attraverso una condotta da141 km.

Gli acquedotti romani erano delle costruzioni molto sofisticate il cui standard qualitativo e tecnologico non ebbe uguali per oltre 1000 anni dopo la caduta dell’Impero Romano. Essi erano costruiti con tolleranze minime: ad esempio la parte di acquedotto a Ponte del Gard in Provenza ha un gradiente di soli34 cmper km (1:3000) scendendo di soli17 mnella sua intera lunghezza di50 km. La propulsione è interamente garantita dalla gravità, trasportando un grande quantitativo d’acqua in modo molto efficiente (il citato Ponte del Gard ne veicolava20.000 m³al giorno).

A volte, quando si incontrano depressioni maggiori di50 mlungo il percorso, vengono utilizzati i sifoni inversi, condotte a gravità utilizzate per superare il dislivello, in uso anche ai giorni nostri, quando gli ingegneri idraulici utilizzano questa metodologia per gli impianti idrici e fognari.

 Molte delle esperienze accumulate dagli antichi romani vennero perse durante il Medioevo e in Europa la costruzione di acquedotti conobbe una interruzione fino al XIX secolo, fatta eccezione per il solo Regno di Sicilia dove, dalla conquista islamica, si ampliò la rete idrica per le coltivazioni e per i giardini privati. Nei primi anni del regno venne realizzato il complesso architettonico della Zisa a Palermo, una sorta di monumentale fontana, che fungeva anche da palazzo di rappresentanza, alimentata da un acquedotto interrato e che con una serie di cascatelle faceva proseguire il medesimo all’esterno, dove giungeva in un ricco giardino. Molte tecniche idrauliche importate dai musulmani rimasero ancora in uso fino agli anni sessanta del XX secolo, la cui terminologia è di derivazione islamica[1], specie per la coltivazione degli agrumi. Un’altra interessante eccezione è costituita dal cosiddetto Ponte delle Torri a Spoleto, un altissimo ponte-acquedotto in muratura (82 m) di cui si è ipotizzata la realizzazione nel XIII secolo. Per il resto dell’Europa l’approvvigionamento di acqua venne garantito principalmente tramite lo scavo di pozzi, ma questo metodo creava gravi problemi di salute pubblica quando le falde acquifere risultavano contaminate.

Ruderi dell’acquedotto benedettino a Catania. L’opera era dotata di sfiatatoi e sifoni inversi per mantenere una pressione costante. Alimentava diverse proprietà (tra gli altri anche i terreni che sarebbero diventati l’attuale Giardino Bellini) e collegavala Timpadi Leucatia al plesso monastico di città.

Il ponte acquedotto Biscari, sulle forre del Simeto.Rare le eccezioni precedenti al XIX secolo, quindi, tra cui l’acquedotto New River, aperto nel1613 inGran Bretagna per rifornire di acqua potabile fresca la città di Londra coprendo una distanza di62 km, e in Sicilia l’acquedotto benedettino che approvvigionava il convento di San Nicola a Catania percorrendo oltre6 kme l’acquedotto Biscari, voluto dal Principe Ignazio Paternò Castello per la realizzazione della risaia più estesa del Regno. Delle due strutture siciliane la prima venne concessa nel1649 atitolo gratuito al senato civico, in sostituzione dell’approvvigionamento cittadino dal fiume Amenano, del lago di Nicito e delle cisterne e pozzi privati, in cambio della manutenzione della stessa. L’acquedotto alimentava almeno una decina di mulini gestiti dai frati benedettini e concessi in enfiteusi, prima di giungere al maestoso convento. La struttura voluta nel XVIII secolo dal Principe Biscari, invece, non superava i due km di estensione e durò soltanto finché non fu in vita lo stesso principe. Per entrambe le strutture, realizzate in conci di pietra lavica, mattoni e ghiara, si fece largo uso di ponti di ispirazione romana e nel caso dell’acquedotto Biscari erano stati realizzati due livelli di archi.

Lo sviluppo di canali fornì un ulteriore spunto alla costruzione di acquedotti. Tuttavia, la costruzione di acquedotti su vasta scala non riprese fino al XIX secolo per la nuova necessità di alimentare città in rapida crescita e industrie assetate d’acqua. Lo sviluppo di nuovi materiali (come il calcestruzzo e la ghisa) e di nuove tecnologie (come il motore a vapore) consentirono significativi miglioramenti. Per esempio, la ghisa permise la costruzione di sifoni invertiti più grandi e resistenti a maggiori pressioni, mentre pompe a vapore ed elettriche permisero un considerevole aumento della quantità e velocità del flusso d’acqua. L’Inghilterra primeggiava nel mondo per la costruzione di acquedotti, con gli esempi notevoli costruiti per trasportare l’acqua a Birmingham, Liverpool e Manchester.

L’acquedotto di Lorenzo Nottolini a LuccaIn Italia, fra 1823 e1851, apiù riprese, venne costruito a Lucca un acquedotto di foggia simile a quelli dell’antica Roma. Il suo architetto, Lorenzo Nottolini, progettò l’opera lunga circa3,25 kmper portare l’acqua del Monte Pisano nella città toscana ponendo alle sue estremità due tempietti che servivano all’approvvigionamento e alla gestione della struttura.

Gli acquedotti in assoluto più grandi sono stati costruiti negli Stati Uniti per approvvigionare le più grandi città. Quello di Catskill porta l’acqua a New York coprendo una distanza di190 km, ma è superato in grandezza da quelli dell’ovest dello stato, il più importante dei quali è l’Acquedotto del Colorado, cioè quello che collega il Colorado all’area urbana di Los Angeles situata400 kmpiù a ovest.

Anche se indubbiamente gli acquedotti sono delle grandi opere di ingegneria, la notevole quantità d’acqua che trasportano possono creare delle grosse problematiche ambientali a causa dell’impoverimento dei corsi d’acqua.

Info Musei a Roma

INFO MUSEI A ROMA:

Gli orari dei musei possono essere soggetti a variazioni.
Le biglietterie chiuderanno di norma dai 30 o 60 minuti prima della chiusura al pubblico.
In molti Musei e siti archeologici è prevista l’apertura serale il sabato dal 1 giugno al 30 settembre ed il prolungamento dell’orario d’apertura nei pomeriggi dei giorni festivi. Si consiglia di verificare gli orari di apertura telefonando direttamente al luogo che si intende visitare. Per informazioni più dettagliate consultare il sito internet www.beniculturali.it del Ministero per i beni e le attività culturali.


Agevolazioni per l’ingresso nei musei e luoghi d’arte statali

Ingresso gratuito per i cittadini dell’Unione Europea che abbiano meno di 18 anni e più di 65.
Riduzione del 50% del prezzo del biglietto per i giovani dell’Unione Europea in età compresa tra i 18 e i 25 anni. Tali facilitazioni sono riconosciute anche ai visitatori stranieri dei paesi per i quali esistono condizioni di reciprocità.
Riduzione del 50% per gli insegnanti con incarico a tempo indeterminato nelle scuole statali. Ingresso gratuito per alcune categorie di studenti delle università statali e per gli studenti e docenti delle Accademie delle Belle Arti.
Gratuità per scolaresche che presentano una lettera dell’Istituto con numero dei partecipanti e nomi degli accompagnatori. Ingresso gratuito per guide e interpreti turistici nell’esercizio della loro attività.

Agevolazioni per l’ingresso nei musei e luoghi d’arte comunali
Ingresso gratuito per i cittadini dell’Unione Europea che abbiano meno di 18 anni e più di 65 nonché ai visitatori stranieri dei paesi per i quali esistono condizioni di reciprocità.
Gratuità per scolaresche che presentano una lettera dell’Istituto con numero dei partecipanti e nomi degli accompagnatori. Ingresso gratuito per guide e interpreti turistici nell’esercizio della loro attività.