Archivi tag: adriana bisirri

I plastici delle terme…

Plastico delle Terme di Tito:

Fedele ricostruzione tipica terma romana:

 

 

 

The Baths of Trajan

History:  The Baths of Trajan were a massive thermae, a bathing and leisure complex, built in ancient Rome starting from 104 AD and dedicated during the Kalends of July in 109. Commissioned by Emperor Trajan, the complex of baths occupied space on the southern side of the Oppian Hill on the outskirts of what was then the main developed area of the city, although still inside the boundary of the Servian Wall. The architect of the complex is said to be Apollodorus of Damascus. After being utilized mainly as a recreational and social center by Roman citizens, both men and women, for many years, the baths, in use as late as the early fifth century[1] seem to have been deserted at the time of the siege of Rome by the Goths in 537; with the destruction of the Roman aqueducts, the thermae were abandoned, as was the whole of the now-waterless Mons Oppius.

 

Structure:

prior to the construction of the Baths, their location on the Oppian Hill was occupied by the ornatePalaceofNero(Domus Aurea). After Nero’s suicide, subsequent emperors Vespasian, Titus, and Domitian chose to build over his palace with other forms of architecture. Emperor Trajan covered up the last of the palace with a platform upon which the Baths were built. Because they served as a model for bath complexes built throughout the Roman world during the Imperial period, these Baths would come to be recognized as a highly notable example of early Imperial Roman architecture.

 Plan of the Baths of Trajan. Notice the northeast-southwest orientation.The baths were erected on the Oppian Hill, a southern extension of the Esquiline Hill. Built on a platform that had itself been built over Nero’s Palace, the bath complex was immense by ancient Roman standards, covering an area of approximately 330 by215 meters. The complex rested on a northeast-southwest axis, with the main building attached to the northeast wall. This was contrary to the more widely used north-south axis of many buildings in the vicinity. It is suggested that this unorthodox orientation was chosen by the architects to reduce the bathers’ exposure to the wind, while also maximizing exposure to the sun.

Within the complex, the building was surrounded by a large grassy area. The baths themselves consisted of pools, including a tepidarium (warm area and, it is presumed, first room visited in the baths), a caldarium (hot pool and dry, sauna-like area), frigidarium (cool pools used after those previously mentioned), and also gymnasia, and apodyteria (changing rooms). In addition to the facilities of the bath complex used by the public, there was a system of subterranean passageways and structures used by slaves and workers to service and maintain the facilities. Also underground, the massive cistern, surviving today as the Sette sale, the “seven rooms”, stored much of the water used in the baths. It was capable of storing no less than 8 million liters. There were also several exedrae on the eastern and western sides of the building. After archaeological analysis performed after excavation in 1997, it is thought that at least one of these exedra served as a sort of library and a holding place for scrolls and manuscripts.

The Baths of Titus

History: during the rule of Titus, he created the Baths of Titus. These Baths were built between 79 and 81 AD and were successfully completed around the same time as the Colosseum. These Baths were a meeting place for the important characters in Roman society, providing a refuge of relaxation and a place to network with one another. These Baths are relatively small compared to many other great Baths in the area, but they hold an important political factor – they covered the site of Nero’sGoldenPalace. By building his Baths over the Golden Palace of Nero, Titus worked to eradicate the presence of Nero from the minds of the Roman people.

Titus’s father and family did not get along with Nero. Nero’s rise to fame forced the Flavian (Vespasian) family to distance themselves from members in the Roman society, but Titus would triumph over the poisonous rule of Nero. He would help to destroy Nero’s memory and his violent rule by building over Nero’s buildings to have the Roman society replace their previous negative fears with his positive control.

Titus would die shortly after his Baths were completed. However, despite his short rule, he would be glorified by Romans in the years following his death. Titus’s son would create the Arch of Titus and the Baths of Titus are still standing to be admired.

 

Structure: The Baths of Titus were public baths (Thermae) built inRomein 81 by Emperor Titus.

The baths sat in the base of the Esquiline hill, an area of parkland and luxury estates which had been taken over by Nero (54–68) for his Golden House or Domus Aurea. Thermae Titi or Titus’ baths were built in haste, possibly by converting an existing or partly built bathing complex belonging to the reviled Domus Aurea. They were not particularly extensive, and the much larger Baths of Trajan were built immediately adjacent to them at the start of the next century.

One of the features of the baths was mural designs executed by the artist Famullus (aka Fabullus), both al fresco and al stucco. Before they fell into decline from exposure to the elements they were copied by Nicholas Ponce and reproduced as engravings in his volume “Desription des bains de Titus” (Paris, 1786). The designs are now recognized as a source of the style known as “grotesque” (meaning “like a meaning a small cave / a hollow / a grotto” … because the ruins of the Baths of Titus were a hollow in the ground when they were discovered).

 

Present day: Still visible from the square on which the colosseum stands is the front of the Baths of Titus, which were constructed from 79 to 81 AD over the infamous goldenpalaceofNero, the Domus Aurea.

Le Terme di Diocleziano

Storia: le terme furono costruite per servire i popolosi quartieri del Quirinale, Viminale e Esquilino, e per la loro realizzazione fu smantellato un intero quartiere, con insulae ed edifici privati regolarmente acquistati e con lo sconvolgimento della viabilità preesistente. L’iscrizione dedicatoria, divisa in otto frammenti ed oggi ricomposta nell’aula di ingresso del Museo delle Terme, recita:

« D(omini) N(ostri) Diocletianus et Maximianus invicti seniores Aug(usti) patres Imp(eratorum) et Caes(arum), et d(omini) n(ostri) Constantius et Maximianus invicti Aug(usti), et Severus et Maximianus nobilissimi Caesares thermas felices Diocletianas, quas Maximianus Aug(ustus) rediens ex Africa sub praesentia maiestatis disposuit ac fieri iussit et Diocletiani Aug(usti) fratris sui nomine consecravit, coemptis aedificiis pro tanti operis magnitudine omni culta perfectas Romanis suis dedicaverunt »  

« I nostri signori Diocleziano e Massimiano invitti, Augusti “seniores”, padri degli Imperatori e dei Cesari, e i nostri signori Costanzo e Massimiano invitti Augusti, e Severo e Massimiano nobilissimi Cesari, dedicarono ai loro Romani le terme felici Diocleziane, che Massimiano Augusto al suo ritorno dall’Africa, in presenza della sua maestà decise e ordinò di costruire e consacrò al nome di Diocleziano, suo fratello, acquistati gli edifici ad un’opera di tanta grandezza, e completate sontuosamente in ogni particolare »  

Da questa si sono desunte le date di edificazione: dopo che Massimiano tornò dall’Africa nell’autunno del 298 e dopo che Diocleziano e Massimiano abdicarono il 1º maggio del 305, ma prima che morisse Costanzo Cloro, il 25 luglio 306. Per far posto alla gigantesca costruzione vennero demoliti molti edifici, alcuni dei quali vennero scavati in piazza della Repubblica mentre si costruiva la fermata della metropolitana. L’edificio era in mattoni, tutti con bolli del periodo dioclezianeo, sebbene all’epoca l’uso dei bolli laterizi fosse declianto: probabilmente venne ripreso proprio per costruire le terme.

Caratteristiche strutturali: Furono le più grandi e sontuose terme costruite a Roma. Poste sul colle Viminale, in un recinto di 380 x365 m, occupavano quasi14 ha, e ancora nel V secolo Olimpiodoro affermava che contavano 2400 vasche. Il blocco centrale misurava 250 x180 me potevano accedere al complesso fino a tremila persone contemporaneamente. Per dare l’idea della loro maestosità, è sufficiente ricordare che il colonnato semicircolare dell’attuale piazza della Repubblica (già piazza Esedra), realizzato alla fine dell’Ottocento da Gaetano Koch, ricalca esattamente l’emiciclo dell’esedra delle Terme.

Erano alimentate da un ramo dell’Acqua Marcia che partiva da Porta Tiburtina e, con un tragitto ad arcate utilizzato fino al 1879 dall’Acqua Felice, conduceva l’acqua in una cisterna lunga più di90 m, detta la botte di Termini; fu distrutta nel 1876 per fare spazio alla stazione Termini, che prese il nome dalle “terme” stesse.

 Il corpo centrale  [modifica]Il modello sul quale venne disegnata la pianta era quello delle terme di Traiano, con le quali ha in comune l’esedra semicircolare e il calidarium rettangolare con tre nicchie semicircolari (quello delle terme di Caracalla è invece circolare). Il complesso era orientato a sud-est affinché l’energia solare riscaldasse il calidarium senza interessare il frigidarium.

Al centro si trovava una grande basilica, dove si incontravano i due assi di simmetria del complesso. Lungo l’asse minore erano allineati i bagni (calidarium, tepidarium e frigidarium), mentre sull’asse maggiore (nord-ovest/sud-est) si trovavano le palestre.

Sul lato nord-est di piazza della Repubblica sono ancora visibili i resti di una delle absidi che si aprivano nel calidarium, accanto all’ex Facoltà di Magistero. Un’altra di queste absidi ospita l’ingresso della basilica di Santa Maria degli Angeli, che è stata ricavata nell’aula centrale delle terme, la “basilica” appunto. La chiesa ingloba anche il tepidarium, subito dopo l’ingresso, composto da una piccola sala circolare con due nicchie quadrate, e due ambienti laterali alla navata centrale; a parte le aggiunte e modifiche di Michelangelo e del Vanvitelli (il pavimento sopraelevato e le nuove colonne in mattoni imitanti il granito), l’aspetto antico dell’interno si è mirabilmente conservato. L’abside sorge dove si trovava la grande piscina rettangolare della natatio. Le tre volte a crociera superstiti del transetto della basilica, sorrette da otto enormi colonne monolitiche in granito, forniscono ancor oggi uno dei pochi esempi dell’originale splendore degli edifici romani.

Un’altra parte del complesso fa oggi parte del Museo delle Terme: qui si trovano gli ambienti del lato nord-orientale tra la basilica e la palestra, che anticamente era un cortile colonnato oggi quasi completamente scomparso. Qui si vede anche una parte superstite della natatio, con gli elementi decorativi delle pareti, come le mensole che sostenevano colonnine pensili, elemento tipico dell’architettura dioclezianea presente anche nel suo palazzo di Spalato. L’angolo dell’edificio conserva una grande sala ovale (probabilmente l’apodyterium, lo spogliatoio) e una rettangolare (l’atrio). Questo gruppo di ambienti doveva avere i corrispettivi simmetrici sull’altro lato, ma oggi sono completamente scomparsi sotto via Celimontana e via Parigi. Dal giardino del museo si può ammirare un tratto della facciata, mentre dall’altro lato del giardino si vedono le due esedre che appartenevano all’angolo nord-orientale del recinto, abbastanza ben conservate, dove forse si tenevano le conferenze e letture pubbliche (auditoria): una mantiene anche l’originario pavimento mosaicato.

 Il recinto  [modifica]Tra via Parigi e via Orlando si vede un buon tratto conservato della parete del lato nord-ovest, mentre le facciate delle case moderne e l’esedra della piazza ridisegnano fedelmente un tratto del recinto.

Agli angoli del recinto su questo lato si sono anche conservate le due aule circolari simmetriche, una trasformata nella chiesa di San Bernardo alle Terme, l’altra visibile dall’esterno all’angolo di via del Viminale con piazza dei Cinquecento. In mezzo sta la grandiosa esedra circolare, usata forse come teatro, e intervallata da aule rettangolari con colonne, forse biblioteche. Nelle terme si trovavano dopotutto, per ordine imperiale, i libri già nella biblioteca Ulpia del Foro di Traiano, a quell’epoca semiabbandonato (come dimostrano anche gli elementi scultorei da esso provenienti riciclati nell’Arco di Costantino pochi anni dopo

Le Terme di Traiano

Storia: Contrariamente a quanto riportano alcune tarde fonti antiche, queste terme non furono iniziate da Domiziano, ma furono opera interamente traianea, come hanno confermato anche i bolli dei laterizi usati[1]. Forse occuparono anche una parte dei vicini giardini di Mecenate. L’architetto, secondo Dione Cassio, fu Apollodoro di Damasco, il geniale costruttore del Foro di Traiano.

Caratteristiche strutturali: Del complesso termale, costruito accanto alle terme di Tito precedenti di circa 30 anni, oggi restano alcuni frammenti sparsi sul colle Oppio. La pianta è nota attraversola Forma Urbis Severiana e i disegni eseguiti nel XVI e XVII secolo. L’intera struttura misurava, alle estremità massime, 330×315 metri, mentre la sola parte centrale arrivava a 190×212 metri. Sorprende che Apollodoro sia riuscito a ricavare un’area edificabile di queste dimensioni nel pieno centro della città. Un “aiuto” venne da un grave incendio che colpìla Domus Aurea, la famosa residenza di Nerone: Apollodoro demolì tutto ciò che rimaneva dei piani superiori, lasciando solamente i locali del piano terreno che usò come basamento per le future terme. Allo stesso tempo ordinò la demolizione e l’interramento di numerosi edifici adiacenti. Così ottenne una vasta area su cui poter realizzare il suo progetto. Una fortunata conseguenza di questa operazione fu la preservazione nei secoli di parte della Domus Aurea e dei palazzi vicini, che gli scavi archeologici hanno riportato alla luce. Le terme cambiarono orientamento al complesso neroniano della Domus Aurea, alla ricerca di una migliore esposizione al sole e ai venti: il calidarium, per esempio, venne disposto in modo che potesse avere la migliore posizione al sole da mezzogiorno al tramonto; in seguito tutti gli edifici termali di Roma copiarono questa disposizione (terme di Caracalla, di Diocleziano e di Decio). La disposizione verso i punti cardinali, propria del precedente complesso della Domus Aurea, riemerge comunque in alcuni punti, come nelle cisterne, le cosiddette “sette sale”. Il corpo centrale è circondato da un recinto con esedre (che lo circonda a “U” su tre lati), come accadrà poi nelle terme di Caracalla e di Diocleziano: fu un’invenzione probabilmente dell’architetto Apollodoro, e nelle fonti antiche è spesso chiamato “portico delle terme di Traiano”.

L’ingresso monumentale si trovava a nord, con una sorta di propileo. Da qui si accedeva alla natatio, la grande piscina comune, che sui lati, simmetricamente, dava accesso a due sale rotonde (una a destra e una a sinistra), che confinavano verso sud con le due palestre. Al centro seguiva invece la grande basilica, confinante con la natatio (verso nord) e con il calidarium (verso sud), che sporgeva dal corpo dell’edificio ed era composto come una grande aula rettangolare con absidi. In connessione si trovavano anche il tepidarium e il frigidarium. Tra i resti attualmente visibili ci sono un’esedra, già ninfeo, e una sala biabsidata orientata comela Domus Aurea, nell’angolo nord-est; sul lato est resta un’altra esedra, simmetrica a quella del recinto ovest, restaurata nella seconda metà del XX secolo, da alcuni indicata come biblioteca, ma con scarsi fondamenti. Appartengono invece all’edificio centrale i resti dell’esedra della palestra orientale e un’aula sul lato sud, oltre alle fondazioni della grande esedra sul recinto meridionale e della grandiosa cisterna detta delle “Sette Sale”, sul lato opposto dell’attuale via delle Terme di Traiano, che assicurava l’approvvigionamento idrico ed era a sua volta alimentata da un ramo dell’acquedotto Traiano. La cisterna è tuttora abbastanza ben conservata. Capace di 8 milioni di litri d’acqua, è composta da 9 ambienti adiacenti lunghi e stretti, con volta a botte, comunicanti tra di loro con passaggi a diverse altezze. Inserita in un’ansa ricavata da un avvallamento del terreno, per contenerne la spinta la parete di fondo della cisterna è curva, in modo che le sale vengono ad avere lunghezze decrescenti dal centro (da39,75 a29,30 metri); sul lato opposto il muro esterno di ogni sala forma una nicchia verso l’esterno, anche in questo caso per contenere la spinta dell’acqua contenuta all’interno. Sul terrazzamento di copertura si trovava una costruzione destinata forse al servizio della cisterna, restaurata nel IV secolo e impreziosita con mosaici.

Nel contesto delle antiche terme, a parte le numerose statue rinvenute in periodo rinascimentale, tra cui, in particolare, il gruppo del Laooconte, attualmente nei Musei Vaticani, sono stati trovati diversi mosaici ed affreschi. Questi ultimi in alcune gallerie sotterranee. Fra i più interessanti, quello denominato “città dipinta”. Gran parte delle opere contenute nelle terme provenivano dalla Domus Aurea.

Gli acquedotti romani: opere di ingegneria idrauliaca ed architettonica

 I Romani costruirono numerosi acquedotti per portare acqua ai centri abitati e alle industrie. La stessa città di Roma ebbe la più grande concentrazione di condotte idriche con 11 acquedotti costruiti nell’arco di cinque secoli, con una lunghezza complessiva di circa350 km. Solo47 kmdi questi erano costruiti in superficie, la maggior parte erano sotterranei (l’acquedotto Eifel in Germania ne è un esempio classico). Il più lungo degli acquedotti romano viene considerato quello costruito nel II secolo a.C. per approvvigionare Cartagine attraverso una condotta da141 km.

Gli acquedotti romani erano delle costruzioni molto sofisticate il cui standard qualitativo e tecnologico non ebbe uguali per oltre 1000 anni dopo la caduta dell’Impero Romano. Essi erano costruiti con tolleranze minime: ad esempio la parte di acquedotto a Ponte del Gard in Provenza ha un gradiente di soli34 cmper km (1:3000) scendendo di soli17 mnella sua intera lunghezza di50 km. La propulsione è interamente garantita dalla gravità, trasportando un grande quantitativo d’acqua in modo molto efficiente (il citato Ponte del Gard ne veicolava20.000 m³al giorno).

A volte, quando si incontrano depressioni maggiori di50 mlungo il percorso, vengono utilizzati i sifoni inversi, condotte a gravità utilizzate per superare il dislivello, in uso anche ai giorni nostri, quando gli ingegneri idraulici utilizzano questa metodologia per gli impianti idrici e fognari.

 Molte delle esperienze accumulate dagli antichi romani vennero perse durante il Medioevo e in Europa la costruzione di acquedotti conobbe una interruzione fino al XIX secolo, fatta eccezione per il solo Regno di Sicilia dove, dalla conquista islamica, si ampliò la rete idrica per le coltivazioni e per i giardini privati. Nei primi anni del regno venne realizzato il complesso architettonico della Zisa a Palermo, una sorta di monumentale fontana, che fungeva anche da palazzo di rappresentanza, alimentata da un acquedotto interrato e che con una serie di cascatelle faceva proseguire il medesimo all’esterno, dove giungeva in un ricco giardino. Molte tecniche idrauliche importate dai musulmani rimasero ancora in uso fino agli anni sessanta del XX secolo, la cui terminologia è di derivazione islamica[1], specie per la coltivazione degli agrumi. Un’altra interessante eccezione è costituita dal cosiddetto Ponte delle Torri a Spoleto, un altissimo ponte-acquedotto in muratura (82 m) di cui si è ipotizzata la realizzazione nel XIII secolo. Per il resto dell’Europa l’approvvigionamento di acqua venne garantito principalmente tramite lo scavo di pozzi, ma questo metodo creava gravi problemi di salute pubblica quando le falde acquifere risultavano contaminate.

Ruderi dell’acquedotto benedettino a Catania. L’opera era dotata di sfiatatoi e sifoni inversi per mantenere una pressione costante. Alimentava diverse proprietà (tra gli altri anche i terreni che sarebbero diventati l’attuale Giardino Bellini) e collegavala Timpadi Leucatia al plesso monastico di città.

Il ponte acquedotto Biscari, sulle forre del Simeto.Rare le eccezioni precedenti al XIX secolo, quindi, tra cui l’acquedotto New River, aperto nel1613 inGran Bretagna per rifornire di acqua potabile fresca la città di Londra coprendo una distanza di62 km, e in Sicilia l’acquedotto benedettino che approvvigionava il convento di San Nicola a Catania percorrendo oltre6 kme l’acquedotto Biscari, voluto dal Principe Ignazio Paternò Castello per la realizzazione della risaia più estesa del Regno. Delle due strutture siciliane la prima venne concessa nel1649 atitolo gratuito al senato civico, in sostituzione dell’approvvigionamento cittadino dal fiume Amenano, del lago di Nicito e delle cisterne e pozzi privati, in cambio della manutenzione della stessa. L’acquedotto alimentava almeno una decina di mulini gestiti dai frati benedettini e concessi in enfiteusi, prima di giungere al maestoso convento. La struttura voluta nel XVIII secolo dal Principe Biscari, invece, non superava i due km di estensione e durò soltanto finché non fu in vita lo stesso principe. Per entrambe le strutture, realizzate in conci di pietra lavica, mattoni e ghiara, si fece largo uso di ponti di ispirazione romana e nel caso dell’acquedotto Biscari erano stati realizzati due livelli di archi.

Lo sviluppo di canali fornì un ulteriore spunto alla costruzione di acquedotti. Tuttavia, la costruzione di acquedotti su vasta scala non riprese fino al XIX secolo per la nuova necessità di alimentare città in rapida crescita e industrie assetate d’acqua. Lo sviluppo di nuovi materiali (come il calcestruzzo e la ghisa) e di nuove tecnologie (come il motore a vapore) consentirono significativi miglioramenti. Per esempio, la ghisa permise la costruzione di sifoni invertiti più grandi e resistenti a maggiori pressioni, mentre pompe a vapore ed elettriche permisero un considerevole aumento della quantità e velocità del flusso d’acqua. L’Inghilterra primeggiava nel mondo per la costruzione di acquedotti, con gli esempi notevoli costruiti per trasportare l’acqua a Birmingham, Liverpool e Manchester.

L’acquedotto di Lorenzo Nottolini a LuccaIn Italia, fra 1823 e1851, apiù riprese, venne costruito a Lucca un acquedotto di foggia simile a quelli dell’antica Roma. Il suo architetto, Lorenzo Nottolini, progettò l’opera lunga circa3,25 kmper portare l’acqua del Monte Pisano nella città toscana ponendo alle sue estremità due tempietti che servivano all’approvvigionamento e alla gestione della struttura.

Gli acquedotti in assoluto più grandi sono stati costruiti negli Stati Uniti per approvvigionare le più grandi città. Quello di Catskill porta l’acqua a New York coprendo una distanza di190 km, ma è superato in grandezza da quelli dell’ovest dello stato, il più importante dei quali è l’Acquedotto del Colorado, cioè quello che collega il Colorado all’area urbana di Los Angeles situata400 kmpiù a ovest.

Anche se indubbiamente gli acquedotti sono delle grandi opere di ingegneria, la notevole quantità d’acqua che trasportano possono creare delle grosse problematiche ambientali a causa dell’impoverimento dei corsi d’acqua.